Filologia Antica e Moderna, n.s. V, 1 (XXXIII, 55), 2023
Lirica. Forme e temi, persistenze e discontinuità – III
Articoli
Luca Bettarini, Parmenone ‘ipponatteo’ (fr. 1 Diehl3)
Yole Deborah Bianco, La persistenza catulliana nella tarda poesia di Giorgio Bassani
Rebecca Bowen-Alessandro Zammataro, Ero e Leandro: mitologia e temi lirici in una postilla al Purgatorio XXVIII (v. 73) nel ms. Urb. Lat. 366
Emanuela De Luca, L’uso di quis per quibus nelle elegie di Tibullo
Enrico De Luca, I versi di Goffredo Mameli nel Mameli di Leoncavallo
Marialuigia Di Marzio, Pindaro, Bacchilide, Estia: un’ipotesi sulla posizione tassonomica degli ἐνθρονισμοί
Luciano Formisano, Rileggendo Luciano Cecchinel
Ida Grasso, La fine del paesaggio. Note sull’apprendistato poetico di Federico García Lorca
Salvatore Francesco Lattarulo, «Nella mia chiusa stanza»: spazio e immaginario della camera del poeta in Umberto Saba. Costanti e varianti di un topos della lirica italiana
Paolo Mastandrea, Il garzoncello, la donzelletta e gli altri. Alle fonti del Sabato di Leopardi
Elisabetta Pitotto, Persistenza e discontinuità di una forma metrica: la strofe saffica nella lirica latina
Altri articoli
Claudio Buongiovanni, La gara impari (o quasi) tra Plinio il Giovane e Tacito: nota a Plin. 7, 20, 4
Mariafrancesca Cozzolino, Floro e la conquista romana delle isole
Alessandra Romeo, Chi è il responsabile della guerra civile? L’ultima risposta di Cicerone
Andrea Talarico, Una favola pastorale inedita dalla Biblioteca Estense di Modena: l’Inamoramento di Floro di Pietro da Noceto (junior)
Recensioni